Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

La più grande associazione di professionisti del vino nel mondo

AIS, con oltre 40.000 soci, da più di cinquant’anni promuove e divulga la cultura del vino.

Far parte dell’Associazione Italiana Sommelier significa partecipare alle moltissime attività organizzate per i soci: degustazioni guidate, seminari a tema, cene, viaggi studio presso aziende vinicole in Italia e nel mondo. Significa inoltre partecipare a congressi e simposi nazionali e internazionali e alle rassegne più esclusive a condizioni di grande privilegio.

 

La figura del sommelier è oggi sempre più versatile e le occasioni professionali in continuo aumento: dai ruoli tradizionali, che lo vedono impegnato nell’ambito dell’alta ristorazione nazionale e internazionale, a prestigiose qualifiche legate al mondo della distribuzione, del wine consulting per aziende vinicole, del marketing strategico per catene commerciali e della comunicazione.

 

Un sommelier AIS diventa a tutti gli effetti il portavoce più autorevole della cultura del vino, che si tratti di un profilo didattico, tecnico, strategico o di consulenza.

  • 46.000 Soci iscritti
  • 147 Delegazioni regionali
  • 1.000 Corsi ogni anno
  • 2.000+ Eventi all’anno
  • 150.000+ Bottiglie stappate
  • 100 Banchi d’assaggio
  • 20 Pubblicazioni
  • 16 Concorsi
Sommelier donna in enoteca esamina un calice di vino

Sei un sommelier? Come far crescere la tua formazione

AIS offre un percorso qualificato alle tue prospettive professionali

Leggi tutto
Studenti che imparano le tecniche di degustazione del vino in un corso per diventare sommelier

Sei un appassionato? Come diventare sommelier

AIS ti dà la possibilità di capire il vino e poterne apprezzare l’esperienza

Leggi tutto

In primo piano

Primo piano di sommelier in divisa durante una assemblea

CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA ELETTORALE PER ELEZIONI SUPPLETIVE AIS SARDEGNA

Primo piano di sommelier in divisa durante una assemblea

ELEZIONI SUPPLETIVE AIS TRENTINO: CANDIDATI AMMESSI

Primo piano di sommelier in divisa durante una assemblea

AIS TRENTINO: NOMINA GARANTE PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Primo piano di sommelier in divisa durante una assemblea

ELEZIONI SUPPLETIVE AIS LAZIO: PROMULGAZIONE DEI RISULTATI

Sic Est! Il primo Galà dei Vini del Val di Noto al Parco Archeologico di Siracusa

Vitigni & Vini, Tesoro d’Italia 2025

AIS a Vinitaly 2025

Immagine di un tastevin addosso a un sommelier AIS, disponibile con il rinnovo tessera AIS

Rinnovo tessera AIS

Sei già socio AIS?

Leggi tutto
Gruppo di sommelier AIS: associarsi ad AIS significa farne parte.

Associarsi ad AIS

Entra a far parte di AIS

Leggi tutto

Social AIS

Instagram
Lunedì 7 luglio, nella storica culla della nostra Lunedì 7 luglio, nella storica culla della nostra associazione, il Ristorante Savini di Milano, abbiamo dato il via ufficiale ai festeggiamenti per il nostro 60° anniversario. Una serata istituzionale ricca di incontri e un profondo senso di comunità.

Questo brindisi, però, è stato solo l'inizio.

La vera festa coinvolgerà i nostri 45.000 soci, da nord a sud, e si svolgerà in ogni regione d'Italia. Vogliamo celebrare questa storia di successo dove pulsa il cuore della nostra associazione: sul territorio.

Presto condivideremo un calendario aggiornato con i primi appuntamenti regionali. 

Continuate a seguirci per scoprire come festeggeremo insieme!

#AIS60 #aisitalia
Il futuro ha radici profonde. Non è solo una fra Il futuro ha radici profonde.

Non è solo una frase, ma è l'essenza dei nostri 60 anni di storia, racchiusa in questo scatto. Il nostro Presidente, Sandro Camilli, insieme a Francesco Valenti, figlio dell'indimenticabile fondatore Jean Valenti. 

Questo incontro simbolico si è svolto a Milano, nella nostra "culla", ieri, 7 luglio 2025, in un evento istituzionale. Un momento fondante condiviso con figure di spicco delle istituzioni, dei nostri partner e del mondo della comunicazione, come il vicedirettore del Corriere della Sera, Luciano Ferraro (a sinistra nella foto), per riaffermare insieme la visione di libertà e cultura alla base della nostr#aisitalia 

Ringraziamo per la loro preziosa presenza il presidente di @coldiretti Ettore Prandini, il presidente di @veronafierespa Federico Bricolo, il presidente dell'Istituto Trentodoc Stefano Fambri, Camilla Lunelli di @ferraritrento , Daniela Mastroberardino delle @donnedelvino , i tre Master of Wine italiani Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo, e il vicedirettore del @corriere Luciano Ferraro. Insieme a loro abbiamo riaffermato quella visione di libertà e cultura che fu alla base della nostra storia.

Un ringraziamento per chi ha reso possibile questa serata: l'Istituto @trentodoc , la distilleria @bonaventuramaschio @surgiva_official e i preziosi Consorzi di Tutela dei @vinidirpinia , Vini Alto Adige @altoadigewines , St. Maddalena @magdalener.wine e dell'Asti DOCG @consorzio.astidocg , ambasciatori dell'eccellenza dei nostri territori.

Quella radice oggi è un albero forte, con 45.000 rami in tutta Italia. Per questo, l'incontro di Milano è stato solo l'inizio. 

Ora il testimone passa al territorio, all'anima vera della nostra Associazione: le nostre delegazioni regionali. Saranno loro le registe e voi i protagonisti di un anno di festeggiamenti che attraverserà l'Italia intera.

Da Milano abbiamo acceso la prima candelina, un brindisi a chi ha piantato il seme. 

Le altre le spegneremo insieme, in ogni regione.

#AIS60 #aisitalia
TANTI AUGURI A NOI! Oggi, 7 luglio, #aisitalia com TANTI AUGURI A NOI! Oggi, 7 luglio, #aisitalia compie 60 anni! 🎂

E quale modo migliore di festeggiare questo giorno speciale se non insieme a voi, che siete il cuore pulsante della associazione?

Per celebrare, lanciamo ufficialmente un contest per raccogliere tutti i vostri auguri e trasformarli in un unico, grande brindisi al nostro futuro. Che la festa di tutti i soci abbia inizio!

Festeggia con noi! Ecco come partecipare:
1. Crea il tuo contenuto: scatta una foto, un carosello o gira un video (un reel verticale di circa 1 minuto) che abbia come tema una candela accesa, un soffio per spegnerla e il tuo augurio per AIS.
2. Pubblica sul tuo profilo: condividi il tuo pensiero, un ricordo o la tua speranza per i prossimi anni.
3. Esprimi il tuo augurio: scrivilo nella didascalia del post o, se fai un video, raccontalo a voce!

REGOLE FONDAMENTALI PER PARTECIPARE:

Usa i due hashtag ufficiali: #AISitalia e #AIS60.
Taggaci nel tuo post

I contributi più belli ed emozionanti non solo saranno condivisi, ma ti daranno la possibilità di diventare uno dei testimonial ufficiali di AIS per raccontare la nostra grande storia!

Il contest parte OGGI, nel giorno del nostro compleanno, ma avrete tempo per partecipare fino al 30 novembre 2025.

Soffiate sulla candelina virtuale insieme a noi ed esprimete il vostro desiderio. Non vediamo l'ora di festeggiare con voi! 

Iniziativa esclusa dalla disciplina dei concorsi a premi.
Mancano solo 2 giorni al nostro 60° anniversario! Mancano solo 2 giorni al nostro 60° anniversario!

La nostra storia è iniziata per dare valore a una professione e a una comunità. 

Oggi, quella stessa responsabilità è cresciuta e ci spinge ad andare "oltre il calice"
per prenderci cura del mondo che ci circonda. 

Questa non è solo un'intenzione, ma una promessa formale, sancita dalla nostra scelta di essere un Ente del Terzo Settore. 

È un impegno che si traduce in azioni concrete, basate su tre pilastri fondamentali: Ambientale, Sociale e Governance (ESG).

Crediamo che la tutela dell'ambiente passi dalla cultura. Per questo investiamo sui giovani talenti, finanziando borse di studio che esplorano il valore e la fragilità
del nostro paesaggio.

Mettiamo le persone al centro. Sosteniamo progetti rivoluzionari per l'inclusione di chi è più fragile, promuoviamo la parità di genere nel mondo del vino e trasformiamo l'eccellenza enologica in solidarietà concreta in tutta Italia.

Facciamo tutto con la massima serietà. 

La nostra governance come ETS è la garanzia della trasparenza e della responsabilità con cui portiamo avanti ogni singola iniziativa.

#ESG #TerzoSettore #AIS60 #aisitalia
3 giorni al nostro 60° anniversario! In questo v 3 giorni al nostro 60° anniversario!

In questo viaggio abbiamo ripercorso le nostre radici: dalla fondazione alla crescita capillare, fino al riconoscimento delle Istituzioni e alla celebrazione dei nostri campioni.

La nostra missione, però, è sempre stata ancora più ampia: dare ai soci i migliori strumenti per alimentare la loro passione. Essere soci AIS oggi significa avere un intero ecosistema a disposizione, analogico e digitale.

La nostra prestigiosa rivista Vitae e la guida ai vini, ma anche il nostro blog Vitae Magazine, con storie sempre nuove, e la biblioteca digitale Speaking of Wine, per esplorare il nostro grande archivio. E ancora la newsletter AISLights per essere sempre aggiornati sul mondo del vino, l'app della guida, e il portale MyAIS, per gestire la tua posizione in pochi, semplici clic.

Un ecosistema completo, pensato per te. Questo è il nostro impegno, oggi e per il futuro.

#AIS60 #aisitalia #vitae #speakingofwine
-4 giorni al nostro 60° anniversario! Apertura -4 giorni al nostro 60° anniversario! 

Apertura e partecipazione: dal 2022 in #aisitalia abbiamo introdotto molte novità, a partire dalla possibilità di votare online, incrementando del 16 per cento l’affluenza! 

Non solo: la precedente formula del congresso nazionale è stata sostituita dalla convention biennale, aperta anche a chi, pur non essendo ancora socio AIS, desidera conoscere meglio la nostra realtà e chi vi partecipa. 

Infine, gli stati generali: un appuntamento in cui tutte le associazioni regionali possono incontrarsi per creare nuove occasioni di scambio e innovazione. 

Innovare per includere. È così che onoriamo la nostra storia.

#AIS60
-5 giorni al nostro 60° anniversario! In questi g -5 giorni al nostro 60° anniversario! In questi giorni abbiamo ripercorso le nostre radici: dalla fondazione basata sull'indipendenza, alla nostra crescita capillare in tutta Italia, fino all'orgoglio per le sinergie con le Istituzioni.

Ma una volta costruite le fondamenta, come si eleva l'edificio? Una volta formati i professionisti, come li si spinge a superare i propri limiti? Con la sfida. Con il confronto. 

Con i concorsi. 

AIS è da sempre la casa di chi ambisce al massimo. Già nel 1967, a soli due anni dalla fondazione, abbiamo dato il via al primo Concorso per il Miglior Sommelier d'Italia. Il
vincitore, Fausto Balestra, fu il pioniere di una lunga, prestigiosa serie di campioni.

Da quella prima, pionieristica edizione, il mondo è cambiato e le nostre competizioni si sono evolute. Oggi, il testimone di Fausto Balestra è nelle mani del nostro campione in carica, Andrea Gualdoni. 

Un ponte ideale lungo quasi 60 anni, che unisce generazioni di sommelier che in AIS hanno trovato non solo una scuola, ma una vera palestra per diventare i migliori. 

Celebriamo insieme questa incredibile eredità: uniamo in un applauso tutti i nostri campioni!

#AIS60 #aisitalia
Un cerchio perfetto. Il nostro viaggio dei sessant Un cerchio perfetto. Il nostro viaggio dei sessant'anni (1965 - 2025), da un sigillo del passato al cuore del futuro: i giovani. 

Nel 1973 riceviamo la fiducia dello Stato, diventando un'istituzione giuridica. Un traguardo immenso, una grande responsabilità. 

Oggi quella responsabilità ha una forma precisa. Siamo un Ente del Terzo Settore, con una promessa scritta nel nostro DNA: reinvestire ogni risorsa in missioni culturali, come la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, cui ci lega un solido protocollo con tre Ministeri (MIM, MASAF e MIC). 

Il suo cuore pulsante sono le borse di studio: da noi finanziate interamente, vogliono essere una concreta opportunità per crescere, studiare e diventare i protagonisti del futuro. È il nostro modo di dire "grazie". Di chiudere il cerchio. Dal sigillo dello Stato, alle mani dei giovani.

Questa è #aisitalia. 

#SessantAIS #GNCVO #ais60 #wine #sommelier
Se 60 anni fa abbiamo creato le parole per descriv Se 60 anni fa abbiamo creato le parole per descrivere il vino, oggi le stiamo facendo evolvere per raccontarne l'anima.

La nostra formazione si sta rinnovando: meno rigidità, più spazio all'esperienza e alla storia dentro il calice, per un racconto del vino più autentico, inclusivo e appassionante.

Un metodo che ha unito generazioni. Siamo fieri dei nostri 45.000 soci, ma il nostro cuore è con le centinaia di migliaia di appassionati e professionisti che in 60 anni hanno fatto la nostra storia.

#aisitalia #sessantais #ais60 #wine #aommelier
Continuiamo a ripercorrere la storia di #aisitalia Continuiamo a ripercorrere la storia di #aisitalia, alla viglia del nostro sessantesimo compleanno. 

I numeri a volte raccontano le storie più belle. La nostra è una storia di passione contagiosa. Nel 1970 eravamo in 500. Oggi siamo una famiglia di 45.000, da nord a sud, isole comprese. 

Non è solo un numero. È una rete di competenze, un presidio di cultura, un brindisi condiviso in ogni angolo del Paese. Ognuno di voi, con la sua storia e la sua passione, è parte di questo incredibile percorso. 

In quale delegazione AIS è iniziata la vostra storia? Scrivetelo qui sotto e taggate un compagno di corso!

#SessantAIS #ais69 #wine #sommelier
Ogni grande storia inizia con una scelta. La nostr Ogni grande storia inizia con una scelta. La nostra, con una di coraggio e libertà.

Tutto nacque dalle parole che Angelo Zola, presidente e fondatore dell’AIBES, rivolse al nostro Jean Valenti, dando vita a un'idea rivoluzionaria: “caro Jean, se fossi in te, per i sommelier creerei un’associazione nuova. All’inizio farai più fatica, ma la libertà non ha prezzo! Non sarai mai obbligato a seguire scelte che non condividi”.

Questo ideale non è rimasto solo sulla carta. Oggi è il nostro DNA, garantito dal nostro status di Ente del Terzo Settore (ETS). È un impegno scritto nel nostro statuto. È questa indipendenza a fondare 60 anni di fiducia. Il nostro patto con voi.

#SessantAIS #JeanValenti #Veronelli #Milano #aisitalia #aia60 #wine #sommelier
Milano, 1965. In un'Italia dove la cultura del vin Milano, 1965. In un'Italia dove la cultura del vino si fermava spesso a un «bianco o rosso?», serviva una rivoluzione. E quella rivoluzione culturale partì da un luogo simbolo: il ristorante Savini. 

Lì, un professionista visionario di nome Jean Valenti non si limitò a servire il vino: iniziò a raccontarlo, gettando il primo seme della nostra associazione. 

Questo è solo l'inizio. Cominciamo oggi il nostro viaggio verso il 60° anniversario di #aisitalia. Seguiteci per scoprire tutta la storia.

#SessantAIS #JeanValenti #RistoranteSavini #Milano #ais60 #aisitalia #sommelier
"Pronto rettore, sei una testa di rapa". Parte da "Pronto rettore, sei una testa di rapa".

Parte da qui, dalla celebre offesa psico-orticola di Homer Simpson, il racconto di Morello Pecchioli. È un viaggio affascinante che riabilita un ortaggio umile e bistrattato, svelandone l'animo nobile e la "rossa passione".

Dalla dolcezza dei casunziei ampezzani al carattere della ciuìga trentina, un tempo salume povero e oggi Presidio Slow Food; dalla storia antica, con le ricette di Apicio ai tempi dei Romani, fino alla fermentazione nelle vinacce che dà vita alla brovada friulana DOP.

Un articolo che esplora le radici (in tutti i sensi) di un ingrediente più versatile e sorprendente di quanto si pensi, capace di diventare protagonista di piatti tradizionali, ricette internazionali e persino di uno sport.

Trovate l'articolo completo di Morello Pecchioli sul numero 44 di #vitae, la rivista di #aisitalia.

#MorelloPecchioli #RapaRossa #Barbabietola #CucinaItaliana #Tradizioni #SlowFood #DOP
Atterrare qui è un'esperienza adrenalinica, tra p Atterrare qui è un'esperienza adrenalinica, tra pareti di roccia e una pista a strapiombo sull'Atlantico. Un'isola selvaggia, scoperta nel 1418 e così fitta di vegetazione che, narra la leggenda, fu necessario incendiarla per 7 anni per poterla esplorare.

Da questa terra estrema, vulcanica e battuta dal vento, nasce un vino altrettanto unico: il Madeira.

Un vino nato quasi per errore, durante i lunghi viaggi in nave. Il caldo delle stive non lo rovinò, anzi, lo trasformò in un nettare complesso e quasi eterno. Oggi, quel processo viene ricreato con metodi unici come l'estufagem e il canteiro, che "cuociono" il vino per renderlo immortale.

Un sorso di Madeira non è solo un assaggio, è un viaggio nella storia della navigazione, tra uve eroiche come sercial, verdelho, bual e malvasia, coltivate su terrazze strappate alla montagna.

Un patrimonio liquido custodito da cantine storiche, capace di sfidare i secoli.

👉 Avete mai assaggiato un vino di Madeira? Raccontateci la vostra esperienza! E nel frattempo leggete su #vitae quella del nostro Gabriele Gorelli!

#Madeira #VinoMadeira #Portugal #GabrieleGorelliMW #WineLover #IsolaDiMadeira #ViniFortificati #VinhoDaRoda #WineStory #Viaggio
Prendendo spunto dalle riflessioni di Massimo Zani Prendendo spunto dalle riflessioni di Massimo Zanichelli, scopriamo come, proprio come la madeleine di Proust risvegliava un mondo di ricordi ed emozioni, un sorso di vino possa spalancare universi. Un invito a cogliere quella "deliziosa voluttà" che rende la vita più piena.

Ma cos'è davvero il vino secondo Zanichelli? Non solo una bevanda, ma un vero e proprio "sistema dinamico-complesso".

Il vino è unione degli opposti e armonia dei contrari; identità e integrità; sostanza e spirito; gioia, ebbrezza, convivialità e conoscenza. 

In fondo, il vino è un po' come la vita: un meraviglioso equilibrio tra ciò che percepiamo intimamente e l'infinito mondo che lo circonda e lo plasma.

Vuoi approfondire questa visione? Trovi l'articolo completo di Massimo Zanichelli su #Vitae 43 di #aisitalia!

E per te, cos'è il vino? Raccontacelo nei commenti! 👇

#Vino #Proust #Degustazione #FilosofiaDelVino #Terroir
Oggi la nostra assemblea dei soci si è riunita in Oggi la nostra assemblea dei soci si è riunita in un luogo che respira la storia d'Italia: il Salone dei Marmi del Palazzo di Città di Salerno. Qui, nel 1943, si insediò il primo Governo di unità nazionale, simbolo di ripartenza e coesione. 

È stato un onore e un'emozione vedere questa sala, carica di significato, oggi gremita dai nostri soci. Una partecipazione straordinaria che testimonia l'attaccamento ai nostri valori e la voglia di condividere un percorso comune. Grazie a tutti per la presenza e l'entusiasmo!

A rendere questo momento ancora più significativo, la gradita partecipazione del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, che ha voluto portare il suo saluto. Le sue parole di apprezzamento per il ruolo dell'Associazione Italiana Sommelier nella diffusione del valore culturale del vino e dell'olio, e per il nostro costante supporto a un settore fondamentale per il Paese, ci onorano profondamente e ci spingono a fare sempre meglio.

Un sentito ringraziamento va, prima di tutto, a tutti i soci AIS che hanno partecipato con tanto calore, dimostrando ancora una volta la forza della nostra comunità. Grazie di cuore ai soci di @aiscampania per la loro numerosa presenza e il loro spirito coeso.

Un plauso speciale e un ringraziamento sentito vanno al Presidente Regionale Tommaso Luongo e al Delegato @ais_salerno Nevio Toti per l'impeccabile organizzazione e la passione che hanno messo nel rendere questa giornata memorabile.

Grazie a tutti per aver contribuito a questo importante momento di condivisione e crescita per la nostra Associazione!

#aisitalia #Salerno #StoriaItaliana  #CulturaDelVino #CulturaDellOlio #AISCampania
Siamo entusiasti di celebrare le eccellenze che ha Siamo entusiasti di celebrare le eccellenze che hanno brillato durante la XV #gncvo. #aisitalia è orgogliosa di essere al fianco delle nuove generazioni.

Crediamo che la conoscenza sia il seme del futuro. Per questo abbiamo scelto di investire nella formazione, assegnando, per il secondo anno di fila, 5 borse di studio, ciascuna del valore di 2.500 euro. 

Un gesto concreto per veicolare tra i giovani il valore culturale di #vino e #olio, perché scoprano questo patrimonio inestimabile, fatto di storia, identità e concrete opportunità professionali.

Un grande applauso ai vincitori e ai loro fantastici lavori:

1️⃣ Istituto Alberghiero Mediterraneo, Pulsano (TA): ci ha sorpreso con “La Rivoluzione del Ragù”, un racconto creativo che insegna storia, cultura e tecnica del ragù pugliese, valorizzando Primitivo di Manduria e Olio EVO.

2️⃣ IIS Basile-Caramia-Gigante, Locorotondo (BA): ha presentato un progetto sul Tarallo Pugliese come simbolo della Valle d’Itria, proponendo un modello di valorizzazione turistica tramite un “viaggio immersivo”.

3️⃣ IIS San Benedetto di Cassino (FR) - Indirizzo Alberghiero: ci ha portato in un “Viaggio nel Gusto” in Ciociaria, focalizzandosi sui “cecapreti” al ragù di capra, valorizzando il Pecorino di Picinisco DOP e l'abbinamento con il Cabernet.

4️⃣ IIS San Benedetto di Cassino (FR) - Indirizzo Accoglienza Turistica: ha presentato “Sapori di Venafro”, celebrando la tradizione olearia molisana, l'Olio Licinius e il suo legame con il “V’scuott”, il tarallo locale.

5️⃣ Istituto Professionale Gagliardi-De Filippis-Prestia, Vibo Valentia (VV): ha proposto “Un giorno vidi il mare che si unì alla terra”, un risotto al gambero rosa, olio locale e vino Cirò, per simboleggiare l'unione tra Ionio e Tirreno.

Un enorme grazie a studenti e docenti per il loro impegno, e per aver condiviso e sostenuto con passione la nostra iniziativa! 👏

L'avventura continua: il tema per il 2025 sarà "Vigne Urbane"! Siete un istituto scolastico e volete mettere in gioco la creatività dei vostri studenti? Non perdete l'occasione di partecipare alla prossima borsa di studio AIS! Visitate il nostro sito o scriveteci per scoprire come partecipare.
🏆 AIS Premia il Futuro: cultura, giovani e vign 🏆 AIS Premia il Futuro: cultura, giovani e vigne urbane! 🍇🌱

Si è tenuta oggi, a Roma, nella prestigiosa cornice del Ministero dell'Istruzione e del Merito (@ministeroistruzione), la XV Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio.

L'evento mette al centro i giovani e la formazione, e ha visto la consegna di 5 borse di studio ad altrettanti istituti scolastici d'eccellenza da Pulsano (TA), Locorotondo (BA), Cassino (FR) e Vibo Valentia (VV). Congratulazioni ai futuri protagonisti del mondo enoico e dell'ospitalità! 👏

Ma non solo! Abbiamo esplorato un futuro affascinante: le vigne urbane 🏙️. Presentato l'innovativo "World Urban Vineyards Atlas" che vede l'Italia leader mondiale con 32 vigne identificate! Un ponte tra tradizione, innovazione e rigenerazione urbana.

Guardiamo già al 2025, anche con il supporto prezioso di @zonin1821 per approfondire proprio questo tema! 

Un grazie immenso ai Ministeri dell'Istruzione, della Cultura (@mic_italia) e dell'Agricoltura (@masafsocial)  per il loro patrocinio e sostegno.

Insieme, coltiviamo la cultura e l'innovazione! 

#aisitalia #AssociazioneItalianaSommelier #GNCVO #CulturaDelVino #CulturaDellOlio #BorseDiStudio #Formazione #Scuola #MinisteroIstruzione #VigneUrbane #UrbanVineyards #Zonin1821 #VinoItaliano #Sommelier #Italia #Sostenibilità #Roma #Futuro #MadeInItaly #WineLovers
Affascinato dal potenziale delle vigne urbane? 🍇🏙️ 

#aisitalia esplorerà questo tema cruciale – "Vigne urbane, giovani e rigenerazione urbana" – durante la 15ª Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio.

L'appuntamento è per il 23 maggio 2025 a Roma (Sala Aldo Moro, @ministeroistruzione  dell'Istruzione e del Merito), insieme ai Ministeri partner (oltre al MIM, @mic_italia e @masafsocial). 

Un'occasione per scoprire come trasformano le nostre città!

#AIS #VigneUrbane #RigenerazioneUrbana #gncvo
Le vigne urbane non sono solo storia, ma futuro! 🏙️🌱 

Proprio per questo, #aisitalia dedica la sua 15ª Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio al tema: "Vigne urbane, giovani e rigenerazione urbana".

Ne parleremo il 23 maggio 2025 a Roma, presso la Sala Aldo Moro del @ministeroistruzione, in un importante convegno realizzato in collaborazione anche con il @mic_italia  e il @masafsocial

#GNCVO2025 #VigneUrbane #AISItalia #CulturaDelVinoEDellOlio
Segui su Instagram
X
Tweets by AIS
Facebook

Iscriviti alla newsletter

  • task_altLe novità più importanti sul mondo del vino
  • Associati ad AIS Scopri tutti i vantaggi
  • Rinnovi Paga qui la quota associativa
  • E-ducational La didattica online di AIS
  • Store AIS Visita il nostro negozio

AIS e Sostenibilità

Foto di gruppo delle bottiglie in vendita per Alba Vitae 2025

Alba Vitae

Una iniziativa annuale il cui ricavato viene devoluto al sostegno di progetti solidali.

Leggi tutto
Foto da una degustazione organizzata per l'evento Sommelier Astemio

Sommelier Astemio

Un percorso didattico adatto alle condizioni psicofisiche dei ragazzi che non possono assumere alcolici.

Leggi tutto
Locandina del Premio Surgiva

Premio Surgiva

Acqua Surgiva premia i progetti più innovativi e sostenibili delle associazioni regionali AIS.

Leggi tutto

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Associazione Italiana Sommelier Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155